Er Comandante dell’Annona
Doppo du’ giorni che bassiavo a Lucca
per sape’ chi ‘omanda ‘n dell’Annona, un m’ariscitte
vienì da ‘apo a nulla
e mi toccò mettimi a sede’ fra ‘disperati
su quelli scalini che en’ sotto l’orilogio ‘n Piassa San
Miele.
Avevo già le mani ‘n de’ capelli quando mi
s’accovacciò accanto ‘n ometto,
sfrodò l’occhi e mi disse:
- Bissognerebbe ‘onosce Gasparetto!...
E io:
- Ma è di ‘uelli che comanda?...
- O che dirai, fece,...ée...er Colonnello della Milissia... e
lue...
comanda a tutta Lucca...più der Podestà!
- Pottaaa!...e ‘n duve dici ‘e lo trovi?
- In der palasso del Littorio.
- Io boia, allora è del Fascio!..e se per andacci ci vuor’
la ‘amicia nera,
io l’ho ‘n culo...la bruciai prima di ‘ompralla...
Facevo ‘n passo avanti e quattro a rieto,
ma po’ mi viensin’ un mente i mi’ telegrafisti e
dissi:
Vacci Gustin’ che sotto la ‘amicia l’omini en’ tutti
uguali...
Un avevo ma’ visto ‘osì tanto marmo per un
Colonnello!...
Quando stavo per entra’ mi fermò ‘n biscarotto co ‘na
baionetta
e mi disse:
- Siete prenotato?...
- O permio, ni feci, è du’ giorni...
- Entrate!
- Oooh, Gasparetto!...dicevo a lullà: E’ du’ giorni ‘e
lo cerco,
e pensà che siam’ guassi ‘ome fratelli!...
E lu’:
- Cosa dicevate?...Chi siete?!...Datemi del voi
e salutatemi “ROMANAMENTE!!”
- O perbacco guarda te, ni dissi, ma allora un ci siamo
‘ntesi...
io...da ‘uelle parte lae,...ci son’ istato: ero ‘n de’
Bersaglieri a Mentana...
ma...ma Roma è ‘n po’ più là...
e so’ ‘na sega io ‘ome salutin’ a Roma!...
Dicevo che siam’ guassi ‘ome fratelli perchèe...
m’han’ ditto che ci hai se’ bocche da sfamà...è
vero?...
- Certo che è vero!
- E io cinque! ...Allora ascorta e vedrai che te mi ‘apisci a
volo:
Ero là che battevo ‘r mi’ gran’ colla machina a
bafore der Pera
quando mi viddi arivà un’ de’ tui, con tanto di moschetto
a dimmi:
- Questo gran’ va portato all’ammasso!
Allora ni feci :
E chi te l’ha itto?
E lu’:
- Domattina all’ammasso, ‘nsennò t’ammassin’
te!...
- Maa...o Gasparetto?...e che ni dò io a mi’
“telegrafisti”?!...
En’ quattro donne, ah!...c’è anco ‘n
mesz’omo,
che lavorin’ come beschie:
La maggiore fa la sarta e pianta l’ago da stelle a stelle,
Trassando sega ‘r fien’ colla frullana ‘ome ‘n
‘omo!
La Segalina, alle ‘uattro va alla ‘Antoni ‘n
bicichetta,
Bazza, strofina le ciglia de’ fossoni dalla mattina alla
sera...
e po’ c’è quer biscaro di Pordo, che studia anco,
e è fin’ ch’un istà ritto!...Che ni
dòo!...
E lu’ sitto!!...
-Bravo, ni dissi, ora mi garbi...ascorta:
Vien’ istasera a cena a casa mia...
e po’ ti dò ‘n sacchettin’ di farina...du’
fagioli...
e se i tu’ figlioli han’ fame ‘ome i mii...si farà
che tutti si ‘ampi!
Un mi rispondi?...
Hai paura della divisza?
Lascela ‘uie!...e lascici anco ‘r sottopancia e le
‘artucce,
tanto la mi’ ‘asa è aperta a tutti.
Quelli che vienghino ‘n casa mia en’ tutti amici
e feguriti s’un è chi mi fa der ben’!
Gasparetto ‘n parlò mai, neanco ‘uando ni strinsi la
man’,
ma viense a casa mia,
restò a cena...
e per una brancata di farina,
pensò a me, alla mi’ famiglia e ar gran’...
e lo vuoi sape’?...
Quando mi dissin’ che ara stato fucilato e proprio da’
sui,
mi toccò piange!
- - - oOo - - -
Il Colonnello Vincenzo Gasparetti,
Comandante della Milizia per la Provincia di Lucca, era nato a
Corvaia di Seravezza.
Fu Dirigente della SMI di Fornaci di Barga che a quell’epoca
oc=
cupava più di diecimila operai.
Era uomo di vasta cultura e di cuore generosissimo. Con mio
padre strinse una forte amicizia e lo aiutò
disinteressatamente
a risolvere tanti problemi.
or return to Agostino STAGI main page