La Suffragette.
Erimo ‘ontente perchè avevin’ allargato i lavoratòri
e po’,
doppo ‘r tremoto, aprittin’ la porta nova di via Vittorio
e viense il Re a inaguralla, ma...un s’erimo anco scordate la festa,
quando t’ariva la Bionda a dì:
- Avete sentuto?... Ir Direttore vuole arzà ‘r cottimo de’
sigari!...
- Ma un puol’esse, un ci s’ariva già cosi!...
- Vuole rovinà mille famiglie?!...- Ne rovina di
piùu!...
- C’è già ita Suntina, la Maestra a dinni, ma l’ha
buttata fuora
come ‘na sfacciata!
- Suntina?!...Quella ‘e s’è fatta monaa ‘n casa?...Per
forza!
Ha ‘na voce a puttanina che ci vuor’ tutta a
‘ntendela!...
- O perchè un ci mandiam’ Meati?... - E chi Meati?
- Meati ‘uellalì! Quella che guida ‘r Rossario a
meszogiorno!
- Sì, sì! Le’ ha la voce squillentee vedrai che le’
l’ascorta!
- Ma... è Meati la Baiocca?...Un ce la possiam’
manda’...
un lo sai che le’ si sbaglia?...L’artro giorno, alla terza posta
del Rosario,
infilò Gessù Bambin’ fra du’ leoni ‘n der
desertooo!...
- Hai ragion’! Era la prima vorta e mi ‘onfussi...ma se volete
che vagghi
dar Direttore, io ci vaggo! Prima però vo’ sape’ le
‘ose der giusto e po...
mi ci dovete mandà quando siam’ tutte
d’accordio!
- Brava! Prima facciam’ la riunion’ e così po’ le’
ni va a di’
quer che si vuor nogliartre!
- Un avevo ma’ visto la Baiocca ‘osì ‘nfunata ‘ome
quando iscitte dar Direttore!
- Che t’ha ditto?...
- Che m’ha ditto, che m’ha ditto: Ci vuor’ meszo ‘uintale
di pumidori!...
- Meszo ‘uintale di pumidori?!...E come sarebbe a
dì?...
- Sarebbe... che doman’ ir Direttore... fa controlla’ da ‘na
‘ommission’ la Beppa
e se le’ ariva a fa’ venti medaglie...lu’ arza ‘r
cottimo!
- Ma... Beppa la Baffona?... E’ tu’ parente!!!...
- Lo so, lo so... e ho già parlato anco con le’...ma ci voglino
i pumidori!
- E che se ne facciam’ de’ pumidori?!
- Ascortatemi ben’: Istasera alle ‘uattro, appena suona la
‘uccumeggia,
andate tutte di ‘orsa a caretti delle vendugliore a comprà
i pumidori...
po’ v’ammucchiate dalla parte della strada e, alla
Beppa,
ni lasciate ‘r posto va voartre e ‘r muro...
Quando ariva le’, che tanto è sempre l’urtima, giù
pumidorate a sfa’!!!
Ma prima controllate che i pumidori siin’ tutti maturi
perchè un ni vogliam’ fa’ der male...
Po’ la vaggo a trova’ a casa e doman’ torno dar
Direttore...
- Brava, brava Baiocca! Io lo sapevo che le’ ha la voce
‘iara!...
O mamma...ma i pumidori, ni tirasto davero?...
- Ghiaule! E ‘nsennò che s’erin’ comprati a
fa’?
- E la sera l’andasto a trova’ a casaa?...
- No no, lo sapevo...viense le’ a casa mia, e io le dissi:
Ascorta, te sei fortunata perchè hai la man’ lesta...ma se
ti metti a fa’
venti medaglie davanti alla ‘ommission’, rovini più di
mesza Manifattura...
Pensici e per i pumidori m’hai a ringrassià perchè l’ho
fatto per ir tu’ ben,!
Se fai venti medaglie... doman’ da sera torniam’ tutte e tremila,
ma...
un t’aspetterai miga i pumidori?!...
Torniam’ con le mela!!!
La pulissia dell’Acqua Benedetta
- E’ da doppo la Messa o Emma, che sei ritta ‘n sulla
seggiola
a ruma’ ndella redenza di ‘ucina:
me lo dici che ci fai?
- O Gustin’, un lo sai?...
Gioveddìi... è l’Acqua Benedetta!
- ...e...quella ‘artina ch’hai tiro ndel laveggio...che
robb’èe?...
- En’ capellini Gustin’, un lo vedi?...
puliscio e faccio da mangià:
tée... attissa ‘r fòo!
- ...O E’...
ma ho visto c’hai tiro giù un’antra brancata di
robba...
- Sì si, Gustin’...è ‘n culaccetto di grandinina
ch’era rimasto lì...
attissa ‘r fòo e dorme ‘n antro popò...
vedrai che alla su’ ora è pronto anco ‘r
mangià!
- ...O E’...
mi dici ‘na ‘osa:
e ora che ci hai tiro ‘ndel laveggio?...
- En’ tagliarini che facesti te sarà du’ mesi...
erino rimasti lì ma en’ seccati,
un han’ di muffa, sta tranquillo!!
- ...éee...sente un po’?...
quell’artra...quell’artra cartata di prima?!
- O Gustin’, erin’ du’ fischiottori:
o un te l’ho ditto che puliscio e faccio da mangià?...Sta
tranquillooo...
- Tranquillo??!!...
Stammi a sentì Baiocca, io fottundici,
prima ci hai tiro i capellini
e po’ la grandinina...
e i tagliarini...
e po’ ci hai tiro anche i fischiottori??!!...
Ma un lo sai che quando è cotta l’urtima ‘ualità
di minestra,
quella fina che ci hai tiro per prima è bobbia
spicinata?...
E se duri a fa’ bollì il laveggio,
me lo dici po’ che ci trovi??!!...
- O sta buon’ Gustin’, sta sitto... e ‘n ci
pensà:
quando è l’ora der mangiàa...quer che ci ho
tiro...
vedrai ce lo ritrovi!!
L’Assunta in casa di Gustino
- Questo vin’, caro Traina, si sente ch’un’è
strisso!...
- Eeeh!... Io lo sapevo che Gustin’,
perell’Assunta ‘n s’è ma’ fatto
‘anzonà!!
- E la Torta, o Taccon’!... Pigliene ‘n antro becco
d’erba!
- Sta a sentì, Lungo,
per me la torta è buona, ma... lo vuoi sape’:
ir vin’ un è troppo pe’ la guale!...
- Son d’accorghio anch’io... vedi: è chiarin’...
s’è spogliato ammodo,
fa la su’ schiumetta...
ma... per mee... dio ch’un ha la beva toh!
- Te sta sitto, Cardon’, che ‘n der tuo ci metti lo
strossaprete
e a Maggio fa già le fila e ti piglia di luetta. Un è vero
Gustin’?...
- Io vi dio che la torta è buona perchè, ve
l’asseguro,
un ci ha ‘ntroiato la mi’ Baiocca, ma... per er
vin’...
ha ragion er Toci!...
No no, Gustin’... è buon’, è
buon’!...
- Te Cristofin’ un te ne ‘ntendi: io...che vo’ a
dì...
un è d’annata, ecco!
- E io dio ch’è buon’ e ne mescio un’antro
gotto!
- Tira giù Cannella, ma ascorta...
un lo sai che delle vorte...quando ha tiro ben’...
ir vin’ d’annata, ma di ‘uelle bone.
m’ha fatto anco se’ gradi e mezzo??!!...
- Ha ragion’ Gustin’, ma state a sentì: A me, ir vin’,
mi piace vecchio!
- Toh! Sente lo Sbiadito...
io perell’Assunta d’orellanno,
apersi ‘na bottiglia di ghiec’anni fa!
- E io allora?...
du’ anni fa n’apersi una di prima della guera!!...
- Dell’urtima? Pah!...
io perella Madonna der Pan’ del Lupo, bevetti ‘uella che rubbai
all’Austriaci
‘n della rinculata di ‘Aporetto!!
- O Cucchena, e ti pareva vecchia ‘uella bottiglia li?!...
Quando perell’Assunta ‘iamon’ la banda, te n’ariordi?
Mi paa...
tirò fora le bottiglie che n’aveva regalato Garibardi a
Marsallaaa!!!
- E Gustin’, però, sta sitto!...
Eeeh! Gustin’ sta sitto ... perchè ir vin’ vecchio lu’
un ce l’haa!...
No no no!...Io sto sitto per un favvi sfegurà!
- Come sarebbe a di’?...
- Sarebbe...
che l’artro giorno... ‘uando scesi giù ‘n
cantina...
trovai ‘na bottiglia ‘nporvorata che c’era scritto
su’:
N O E’ ! ! !
Le “Nocciore d’oro”
- O mamma, oggi en’ cinquant’anni che avete sposzato,
ma...
dite la verità...
scegliesto pappà perchè era un amerian’?
Nooh!...
per e quatrini no davero,
perchè, quando lu’ viense dall’Ameria,
io avevo già ‘r canestrin’ della Manifattura...
Lo vuorsi perchè era bello!!
Era un frescon’ che tirava ar biondo e po’...
lo vuoi sape’,
era di ‘arnato bianco e quello mi garbava più di tutto
per fammi ‘na famiglia!
E vo’, pappà...
perchè sposzasto proprio la Baiocca?
- Perché è sempre stata ‘na troia!!...
Me la sognavo ‘n Ameria, ‘uando avevo sedici anni...
e po’ ‘n trincea ‘n sur fronte, doppo avella
sposzata...
e po’ mi toccherà sognalla anco ‘n Paradisso!!...
- In Paradisso?!...
Le’ ci va di seguro,
ma vo?...
- Son’ io che ci vaggo, io boia, e le’ no!!
- E perché?
- Perché ha uto troppe Messe!!
- Come sarebbe a di’?...
- Sarebbe...
che tutte le vorte che ‘r Prete dimena la ‘ampanella,
le’ parte e va a da’ noia ar su’ Gessù!!...
L’artro giorno,
appena ‘nfilò in Chiesza,
lo sentitti rimbombà di ‘ucina ‘r Domineddio!
“O Emma, disse,
mondo birbon’ risei te?...
ma lo sai, giurammio, che me l’hai rotti?!”
Nozze d’oro di
Emma Baiocchi e Agostino Stagi
29 Febbraio 1908 - 29 Febbraio 1958